Alla fattoria

Trascorrere le vacanze in una casa ricca di storia e tradizione

Risale al XV secolo la prima testimonianza su Matthes Moser, antenato diretto della nostra famiglia, che ha dato il nome alla "Moser Hube". Nel frattempo tante generazioni hanno vissuto di agricoltura, hanno lavorato la terra e sono successivamente diventati albergatori. Noi continuiamo a coltivare la terra e non abbiamo dimenticato le nostre radici.

E dove, se non qui, si sentono così intensamente la natura e lo spirito degli animali? Esperienze divertenti, appassionanti, interessanti e delicate... tutto questo si può vivere da noi alla fattoria.


Trovate tutti i nostri servizi inclusi qui.

Vista

Da dove viene il latte?

Quanti vitelli nascono da una mucca? Come si fa il burro? La mucca ha una gomma da masticare?
Molte domande a cui siamo lieti di dare una risposta.
 
 
 

Gusto

Prodotti propri

La consapevolezza dell'elevato valore del nostro latte ci stimola a raffinarlo e moltiplicare le radici del buon sapore.
 
 
 

Udito

Vivere l'agricoltura

Stivali di gomma e pantaloni "da battaglia" non devono mancare nel bagaglio. Sperimentate di prima mano come funziona l'agricoltura in armonia con la natura.
 
 
 
 
 

Il parcogiochi della natura

Giocare con i gattini, cercare il tarassaco per i conigli, accarezzare con attenzione le capre e guardare la mungitura... o piuttosto saltare in acqua o pescare?
 
 
 

L'amore per gli animali

Per noi il benessere degli animali non è uno slogan. Mucche placide in ampi recinti, toilette mattutina con la spazzola per i massaggi, il fresco dell'estate all'alpeggio, conigli e capre con tanta libertà di movimento e gatti al paradiso
 
 
 

Per amore dell'ambiente

Il nostro riscaldamento e l'elettricità arrivano dal sole e dal nostro bosco. Vivere in modo sostenibile con fotovoltaico, solare e biomassa.
 
 
 

La stalla: il nostro albergo per le mucche

Con vista lago, circondata da verdi prati fioriti
 
 
 

L'alpeggio Hinterm Brunn

Anche le nostre mucche vanno in vacanza
 
 
 

Latte di animali alimentati esclusivamente con erba e fieno naturali

Rinunciando ai concimi industriali coltiviamo i nostri campi nell'ottica dell'agricoltura biologica